Cessione e costituzione dell’usufrutto su immobili: quale tassazione?
di Giuseppe Rebecca
commercialistatelematico.com - 6 marzo 2025
Dall’1 gennaio 2024, per effetto dellevariazioni apportate dalla legge di bilancio 2024, il trasferimento oneroso del diritto di usufrutto sugli immobili è tassato , secondo quanto pare di poter affermare, in due diverse modalità:
1. la cessione, tassata ai sensi dell’art. 67 del TUIR, lettera b);
2. la costituzione, tassata ai sensi dell’art. 67 del TUIR, lettera h).
Come vedremo, la differenza non è di poco conto.
Nel caso in cui fosse applicabile la lettera b) dell’art. 67 del TUIR, si avrà tassazione solo per cessioni entro i 5 anni dall’acquisto o costruzione, escluso il caso di provenienza per successione o di utilizzo per la maggior parte del periodo come abitazione principale propria e/o di propri familiari. Nel caso di provenienza donativa, il quinquennio decorre dall’acquisto da parte del donante. E la plusvalenza è comunque tassabile, si richiesta, con l’imposta sostitutiva del 26%.
Nel caso invece di applicabilità della lettera h) dello stesso art. 67 del TUIR, nessuna esclusione, e sempre tassazione piena dell’importo, salvo la possibilità di detrarre, ex art. 71 del TUIR, le spese (...)
____
(Il testo completo è disponibile su: commercialistatelematico.com)