Vicenza, Sabato 24 Maggio 2025

>> Anno 2025

Donazioni indirette e donazioni informali: aspetti fiscali

di Giuseppe Rebecca
commercialistatelematico.com - 27 gennaio 2025

Le donazioni o liberalità indirette consistono in una attribuzione patrimoniale gratuita mediante le quali si raggiunge lo stesso effetto della donazione tipica, e quindi l’arricchimento del donatario e correlato depauperamento del donante, senza utilizzo della forma dell’atto pubblico.

Il caso tipico di donazione indiretta è quello in cui i genitori, o uno di essi, pagano il prezzo di un immobile che viene intestato al figlio. Altre forme di donazione indiretta possono essere la rinuncia, il negotium mixtum cum donatione , la delegazione, l’accollo, la cessione del credito, il contratto a favore di terzo, l’intestazione di beni sotto nome altrui, l’adempimento di un debito altrui, l’atto di fondazione, depositi bancari, il trust, il patto di famiglia con rinuncia, il mandato senza rappresentanza, il contratto di società nel passaggio generazionale, l’acquisto in comunione legale in certi casi, la prestazione di garanzia fidejussoria, l’assunzione di una obbligazione solidale, il contratto preliminare a favore del terzo (da Giancarlo laccarino, Liberalità indirette, IPSOA, 2011).

La forma nelle donazioni indirette

Per le donazioni dirette l’articolo 782 del codice civile prevede la forma solenne dell’atto pubblico, “sotto pena di nullità” ; è altresì richiesta la presenza di due testimoni (art. 47 e 48 della legge notarile 89/13). Per le donazioni di modico valore, invece, l’art. 783 del Codice Civile non prevede alcuna forma particolare, solo la tradizione. In questi casi la modicità è determinata in base a due previsioni, quella oggettiva (valore del bene) e quella soggettiva (la consistenza del patrimonio del donante.

Per le donazioni indirette, invece, sia la dottrina che la Corte di Cassazione si sono per lo più dichiarate a favore di una tesi liberale in merito alla forma. Per una dettagliata analisi, vedasi la sentenza della corte di Cassazione n. 5333/2004.

Donazioni dirette, indirette e informali: la Cassazione chiarisce le differenze e la tassazione

La sentenza della Cassazione n. 7442/2024 ha fatto il punto sulle diverse tipologie di donazioni, sotto l’aspetto tributario, distinguendo tra donazioni dirette o formali, donazioni indirette e donazioni informali .

L’articolo 782 del codice civile prevede per le donazioni la forma solenne dell’atto pubblico, “sotto pena di nullità”; è altresì (...)

 

testo completo consultabile su: commercialistatelematico.com

Stampa